Dal 2010 al 2011 l'Associazione Melagrana è stata ente partner in differenti progetti attuati da Istituti Scolastici, nell'ambito del bando promosso dal MIUR “Le(G)Ali al Sud: Un Progetto per la Legalità in ogni Scuola", Obiettivo C: “Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani” Azione C. 3 “Interventi sulla legalità, i diritti umani, l’educazione ambientale e interculturale, anche attraverso modalità di apprendimento informale” del Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” – 2007IT051PO007 – finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità 2010/2011.
L'iniziativa, così come è stata promossa dal MIUR, ha previsto la realizzazione di interventi sulla legalità, di educazione ambientale, interculturale, sui diritti umani e sul lavoro, anche attraverso modalità di apprendimento”informale”, presso pubbliche istituzioni, enti e soggetti culturali e di informazione (musei, centri della scienza, orti botanici e parchi, università e centri di ricerca, tribunali, questure, prefetture, centri di accoglienza, sedi di emittenti televisive e radiofoniche, redazioni di giornali, ecc..) al fine di favorire l’apertura della scuola alle sollecitazioni del territorio.
L’Azione C3 ha risposto alla necessità di diffondere nella società, ed in particolare tra i giovani, un concreto e consapevole esercizio della cittadinanza, intesa come conoscenza delle regole del vivere civile, del funzionamento delle istituzioni dello Stato e delle istituzioni civili e come partecipazione attiva e responsabile alle scelte ed alle decisioni della comunità, in interazione con gli altri.
Nello specifico, Melagrana ha risposto all'obiettivo generale dell'iniziativa, organizzando presso le proprie sedi, in sinergia con alcune scuole del territorio, le attività con le seguenti scuole:
- I.C. “G. Galilei” di Arienzo (CE): “Io sono cittadino”, destinato agli alunni della scuola primaria; “Io cittadino del mondo”, destinato agli alunni della scuola secondaria di I grado.
- I.C. “A. Moro” di Maddaloni (CE): “Legalizziamoci I”, destinato agli alunni della scuola primaria; “Legalizziamoci II”, destinato agli alunni della scuola secondaria di I grado;
- Liceo Scientifico “G. Bruno” di Arzano (NA): “Insieme si può”, destinato agli studenti del liceo scientifico; “Incontriamoci”, destinato agli alunni del liceo psico-pedagogico.
In allegato sono stati riportate le sintesi di progetto.