-
Corrispondenze di Pace
In questo momento, il popolo di Kiev e delle altre città maggiormente interessate, sta vivendo momenti molto difficili. Nella capitale come a Kharkiv, e nei principali luoghi dove si combatte, ad avere la peggio è la popolazione, costretta a fuggire verso i confini ed a rifugiarsi nella metropolitana per la notte. Il clima è decisamente incerto e, quando scoppia una guerra, che in fin dei conti nessuno vuole, sono le persone comuni a pagare il prezzo più caro. Una situazione che ha smosso letteralmente la rete di solidarietà delle realtà associative un pò ovunque. In tutte le città sono sorti movimenti spontanei per la raccolta di beni di prima necessità da consegnare ai tanti cittadini ucraini che dall’Italia stanno tornando nel loro paese per dare una mano. Nei territori del nolano, da Scisciano, passando per Marigliano, Brusciano e Pomigliano D’Arco, le associazioni hanno fatto rete in una raccolta di aiuti che, per quantità si annuncia straordinaria. -
Carmine Malinconico presenta "Il riflesso delle ombre" , Edizioni Melagrana
“… più si fa strada più si infittisce il mistero e la paura dell’ignoto ci pervade al punto di non essere più certi di volere sapere la verità. Ma questa arriva incurante del terrore e ci sbatte in faccia, mischiando il sangue al pianto.”
dalla presentazione di Marco D’Amore
Potete acquistare il libro qui
https://www.edizionimelagrana.it/prodotto/il-riflesso-delle-ombre/ -
Raffaele Abbate presenta "Il ballerino di Via delle Vergini", Edizioni Melagrana
Romanzo ambientato a Roma nella primavera del 1944. Racconta le indagini per scoprire il colpevole dell’omicidio di un ballerino omosessuale mentre Roma è sotto l’occupazione nazista.
Potete acquistare il libro qui https://www.edizionimelagrana.it/prodotto/il-ballerino-di-via-delle-vergini/ -
incontri con l'autore: Rino Malinconico presenta "Le forme del mito", Edizioni Melagrana
Le forme del mito, dal mondo classico all’età moderna
Diverse sono le definizioni, approssimazioni, descrizioni del mito disseminate nel libro, per obbligare le diverse tipologie di lettori, dal lettore modello al lettore attivo o avvertito, fino al desocupadolector di cervantina memoria, a riflettere per verificare gli effetti del discorso di Malinconico. A ciascuno il suo, potremmo dire, di Mito e miti, e nessun orizzonte d’attesa rimarrà disatteso, nessun lettore si sentirà defraudato. Perché il mito, abbracciando ambiti di riferimento diversi – estetico, etico, psicologico – e in amalgama sempre nuove e inedite, si propone come “una entità viva dell’immaginario, con la quale, in mezzo a molte altre cose, e magari con reticenza e timore, tendiamo a identificarci. Funziona, cioè, come uno specchio interiore che ci riflette senza i rumori di contorno, e che ci restituisce, perciò, una maggiore consapevolezza di noi”.
Rosa Maria Grillo
Potete acquistare il libro qui https://www.edizionimelagrana.it/prodotto/le-forme-del-mito/ -
Terrasonora al Premio Melagrana Città di Caserta
I Terrasonora ospiti alla III edizione del Premio Melagrana Citta di Caserta, concorso nazionale di narrativa, edita e inedita, e di poesia. La serata di premiazione delle terne dei vincitori e delle cinque menzioni speciali assegnate dal premio a personalità del mondo della società civile e istituzionale impegnata nella tutela delle fragilità e dei beni comuni (#maurobiani, #nazionalefemminilepallacanestrosorde, #giosigerardodellaragione, #alessandrozan, #gennarooliviero) si è svolta il 15 gennaio 2022 al teatro comunale di Caserta. -
Premio Melagrana - Città di Caserta
Concorso nazionale di Narrativa edita e inedita e Poesia inedita
15 Gennaio 2022 ore 20.00
Cerimonia di Premiazione al teatro Comunale di Caserta
Ospiti della serata: TERRASONORA -
Conferenza stampa di presentazione del Premio Melagrana - Città di Caserta
Giovedì 12 gennaio 2022 si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Premio Melagrana - Città di Caserta presso il Consiglio Regionale della Campania. Sono intervenuti Roberto Malinconico, presidente dell'associazione Melagrana, e Gennaro Oliviero, Presidente del Consiglio Regionale della Campania -
Una cattiva azione del Corriere della Sera - Parole 8gen22
La cattiva informazione e l'informazione al servizio delle logiche della supremazia dei paesi ricchi ai danni del Sud povero del mondo continua ad essere presente sui notiziari e i giornali che orientano fortemente la pubblica opinione. Lo fa il #corrieredellasera con un articolo di #federicorampini sulla giusta scelta della barriera dei #vaccini a tutela delle popolazioni dei paesi ricchi (che presenta come parte fragile difronte alla #pandemia) e la scarsa attenzione e solidarietà distributiva dei vaccini alle popolazioni dei paesi poveri, presentati quasi come meno fragili e quindi meno colpiti dalle conseguenze della pandemia. L'editorialista del Corriere della Sera punta il dito verso l'Africa dove -dai dati ufficiali in possesso- i danni dalla ridotta campagna di vaccinazione sono meno intensi che non da noi. Una mistificazione che #rinomalinconico (filosofo e scrittore) ha ritenuto giusto smascherare. Questo intervento attraverso la rubrica #parole della #webradiotvmelagrana spiega di quanto sia grave la situazione in Africa e negli altri paesi poveri del Sud del mondo. Il canale youtube di #improntesociali lo accoglie e ne condivide pienamente i contenuti. -
Riace non si arresta. Intervento di Mimmo Lucano
Sabato 3 novembre 2021 manifestazione a sostegno di Mimmo Lucano dopo la condanna a oltre 13 anni.
dal nostro inviato Francesco Evangelista -
A proposito di vaccini e Green pass: note critiche su Giorgio Agamben - (SECONDA PARTE) Rino 16OTT21
SECONDA PARTE
Riflessione sull'audizione di Giorgio Agamben al parlamento italiano e a quanto afferma sulla pandemia: in particolare sui vaccini e l'obbligo del Green pass. Molto critico il filosofo e scrittore Rino Malinconico che attraverso la rubrica di WebRadioMelagrana spiega di quanto è inesatta l'argomentazione posta da Agamben nello specifico riguardando il rapporto Stato a tutela del bene comune o Stato a tutela del cittadino, ovvero di quanto lo Stato sia una sovrastruttura inutile e l'unico riferimento è il cittadino che si autoproclama, nel suo diritto, ad esercitarlo al di sopra di tutti. -
A proposito di vaccini e Green pass: note critiche su Giorgio Agamben - (PRIMA PARTE) 15ott21
Riflessione sull'audizione di Giorgio Agamben al parlamento italiano e a quanto afferma sulla pandemia: in particolare sui vaccini e l'obbligo del Green pass. Molto critico il filosofo e scrittore Rino Malinconico che attraverso la rubrica di WebRadioMelagrana spiega di quanto è inesatta l'argomentazione posta da Agamben nello specifico riguardando il rapporto Stato a tutela del bene comune o Stato a tutela del cittadino, ovvero di quanto lo Stato sia una sovrastruttura inutile e l'unico riferimento è il cittadino che si autoproclama, nel suo diritto, ad esercitarlo al di sopra di tutti. Seguirà una seconda parte. -
Intervento di Monsignor Nogaro al presidio di solidarietà a Mimmo Lucano - Caserta 9-10-2021
La condanna in primo grado dell’ex sindaco di Riace Mimmo Lucano a 13 anni e 2 mesi, è vergognosa. Una sentenza inaudita, senza equilibrio e senza giustizia. Un violento e preoccupante tentativo di intimidazione contro una persona e contro quelle amministrazioni che con più coraggio si cimentano nell'accoglienza interpretando a vantaggio dei richiedenti asilo i limiti di leggi ingiuste. Un'umanità che rischia di essere demolita da questa sentenza.
A Riace Lucano ha costruito negli anni del suo mandato la più grande esperienza di accoglienza diffusa e uno dei più significativi progetti d’inclusione. La sua 'città dell’accoglienza' è stata anche una delle esperienze più interessanti di ripopolamento di un’area ormai destinata alla completa desertificazione. La Procura di Locri dice che 'si è cercato di giustificare un fine nobile con una commissione di reati'. Certo, perché in un Paese in cui per legge un migrante non può essere regolare, la sua dignità può essere garantita solo dalla umanità di uomini per bene, infatti a causa della Bossi-Fini in vigore da 19 anni e dalle criticità del codice degli appalti applicato ai servizi sociali, portare avanti un modello di accoglienza e integrazione come quello di Riace, riproposto anche in altre piccole realtà, è di fatto impossibile.
Per tanto chiediamo che si apra una discussione sull’abrogazione della legge Bossi-Fini e che si adotti un sistema di affidamento dei servizi sociali basato sulla co-progettazione così come previsto dal codice del terzo settore e che siano ascoltate le istanze delle tantissime realtà che operano con notevoli difficoltà nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione.
CGIL Caserta - Arci Caserta - Cidis Onlus - Coordinamento Provinciale Libera Caserta - Nero e Non solo! - Csa ex Canapificio - Anpi Caserta - Comitato Don Peppe Diana - Movimento Internaz.per la Pace e la Salvaguardia del Creato III millennio Caserta - Aps Campo de’ Fiori Officina del Libero Pensiero - Comitato villetta Giaquinto - Laboratorio Sociale Millepiani - Caserta Decide - Associazione Melagrana - Sinistra Italiana - Articolo 11- Promotori di Pace - Terra- coord. Caserta - Rifondazione Comunista - Cooperativa E.V.A. - Rain Arcigay Caserta - Malia Libreria - Spring Edizioni - Pagine Esteri, rivista - Piazze del Sapere Caserta - Odv Generazione Libera - Articolo Uno - Comitato Città Viva - Associazione Servas Porte Aperte - Apeiron Cooperativa Sociale - Sai Ceraso - Italia Nostra Caserta sez. “ Antonella Franzese” - Associazione “ Spazio Donna” – Arciragazzi - Legambiente Geofilos - Legambiente Campania - ARCA Associazione risanamento Castel Volturno - Rete di cittadinanza e comunità - Speranza per Caserta - Cobas scuola Caserta - CDS Ama - Pronto Diritti Ama - ONG Operatori Sanitari nel mondo - Informazione Cultura e Spettacolo - Auser Caserta - Agesci 2 - MOVIMENTO NONVIOLENTO presidio Caserta - Cooperativa sociale Marco Polo - Casa Nogaro
Melagrana WebTV – Archivio videomicdavino2018-07-02T21:04:50+02:00