“Al via” una nuova sfida che vedrà l’associazione Melagrana e la Coop. Sociale Koinè Impresa Sociale impegnate, per i prossimi tre anni, nella progettualità diversABILE, risultato uno dei tre premiati in Campania da Fondazione con il SUD, a valere sul Bando Socio-Sanitario 2016.
Il 26 Luglio scorso, infatti, si è dato l’avvio alle attività della prima annualità durante la quale si procederà alla ristrutturazione di uno stallone, nella sede di Dugenta delle due realtà non profit, che verrà trasformato in gruppo appartamento ed un centro polifunzionale per adulti di età compresa tra i 18 ed i 40 anni con disabilità cognitiva. Nei due anni a seguire, infatti, quegli spazi diventeranno luoghi di accoglienza di 27 ragazzi e ragazze che, non solo saranno impegnati nelle attività laboratoriali e formative, ma anche in percorsi di inclusione lavorativa grazie all’impegno nella Fattoria Sociale Melagrana. In un’ottica di rete con famiglie e servizi e di promozione, servizi sociali territoriali, enti profit e non profit e rete informale, collaboreranno al fine di contrastare la frammentazione che troppo spesso caratterizza i percorsi rieducativi o di inclusione e di dare invece armonia e coerenza a tutti i segmenti del percorso. Ciò sarà reso possibile grazie alla collaborazione di tutti i partner al progetto, quali il Comune di Cerreto Sannita, in quanto comune capofila dell’ambito sociale B04, del Comune di Dugenta, dell’associazione Restiamo Umani, dell’Associazione Onlus Uniti per…, della catena di ristorazione “Pepe Nero” e del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”. Nello specifico, grazie al sostegno di Fondazione con il SUD, con “diversABILE” si sosterranno la costruzione di un gruppo appartamento destinato a 7 utenti, in un’ottica di co-housing, con l’obiettivo di promuovere le autonomie personali, soprattutto in un’ottica del “Dopo di Noi”, a sostegno, cioè, dello sviluppo di quelle competenze ed abilità che possano garantire il più alto livello possibile di autodeterminazione dei soggetti, oltre la famiglia. Il Centro Polifunzionale accoglierà 27 utenti e garantirà attività socio-educative, laboratori occupazionali, con un’attenzione particolare all’agricoltura sociale, da poter svolgere con le famiglie e la comunità locale. “diversABILE” vedrà anche realizzate 7 borse lavoro per gli ospiti del gruppo appartamento che, accompagnati da tutor di laboratorio e figure educative, saranno impegnati nei percorsi di onoterapia, di ristorazione e di agricoltura realizzate nella Fattoria Sociale Melagrana, nonché nel GAS (Gruppo di Acquisto Solidale) che sarà realizzato. Pienamente coinvolti nelle attività anche le famiglie dei ragazzi, alle quali saranno destinati uno sportello ascolto psicologico e percorsi di supporto, tesi a promuovere l’autonomia, nelle sue massime espressioni possibili, da parte dei loro ragazzi e delle loro ragazze.