Proseguono gli incontri di Melagrana WebRadioTV, Giovedì 16 Aprile alle ore 11.00 in diretta sulla pagina Facebook di Melagrana e sul nostro canale Youtube:
Persone, Cittadini e Stato.
Cosa cambia con il Covid 19?
Ne parliamo con:
Paola Nugnes
Senatrice della Repubblica Italiana e Architetto
e con
Rino Malinconico
Saggista e Scrittore.
SEGUITECI!!!

Paola Nugnes

Di professione architetto, vive a Pozzuoli (Napoli); è sposata e ha due figli.
Alle elezioni politiche del 2013 viene eletta al Senato della Repubblica, nelle liste del Movimento 5 Stelle nella circoscrizione Campania.Alle elezioni politiche del 2018 viene rieletta senatrice nel collegio uninominale di Napoli-Fuorigrotta.
Vicina alle posizioni di Roberto Fico, fa parte della corrente di sinistra del Movimento, cosiddetta “ortodossa”, critica nei confronti del leader Luigi Di Maio.
Il 7 novembre 2018 non partecipa al voto di fiducia sul decreto sicurezza del Ministro dell’Interno Matteo Salvini, dichiarandosi contraria alle misure in esso contenute.
Il 23 giugno 2019 annuncia la propria volontà di abbandonare il Movimento 5 Stelle dopo 10 anni di militanza, a seguito di dissidi interni circa la gestione del movimento politico. Il 28 giugno 2019 viene espulsa dal Movimento 5 Stelle e dal gruppo parlamentare. L’espulsione viene duramente criticata dal Presidente della Camera dei Deputati Roberto Fico. Successivamente, a settembre dello stesso anno, vota la fiducia al nuovo Governo Conte II e aderisce ufficialmente al gruppo di Liberi e Uguali.

Rino Malinconico

Laureato in Filosofia a Napoli, ha poi studiato a Torino con lo storico Franco Venturi. Dal 1993 è preside. Ha partecipato alla redazione di numerose riviste (a Palermo, Meridione – città e campagna, a Padova Lineamenti, a Roma Alternative) e diretto la rivista Officina, edita a Napoli tra il 1987 e il 1994. Ha pubblicato nel 1978, “Le classi sociali in Marx e Lenin” e nel ’90 il volume “Noi ed io. Millenovecentosessantotto ed altre poesie”. Alla poesia è poi nuovamente tornato col libro Oratorio per Ridice (premio Zingarelli 2010), favorevolmente accolto da diversi critici, tra cui Edoardo Sanguineti, Rino Caputo, Mario Morcellini, Umberto Todini, e ancora con “Brindisi a Don Giovanni”. Nel 2003 ha pubblicato il romanzo storico “Miserere”, che conta diversi pubblici estimatori, da Giuseppe Cantillo ad Antonio Natale Rossi, da Luciana Gravina a Giuseppe De Nardo, da Luciano Russi a Emma Grimaldi. Ha pubblicato inoltre saggi e articoli su varie riviste e quotidiani. Alcuni tra i lavori più recenti: il volume collettaneo “Il nuovo disordine mondiale”, con scritti tra gli altri di Michel Husson e Daniel Bensaid, il lavoro storico Rousseau in sagrestia, impegnativa ricerca sul clero giacobino nella Napoli del 1799, nonché i due primi volumi (Karl Marx filosofo e L’eresia dell’occidente) di Filosofia e Rivoluzione, un ampio lavoro sul marxismo eretico tuttora in corso di stesura. L’ultimo sua pubblicazione è “Teoria della totalizzazione”, edito da Melagrana in tre volumi, ponderoso affresco del capitalismo contemporaneo. Parallelamente all’attività di studio, di ricerca e di lavoro, Malinconico ha militato fin dai primi anni ’70 nella nuova sinistra e nei movimenti di lotta sul lavoro e sull’ambiente.