Oggi si sono conclusi i tre giorni del Progetto Legalità organizzati dall’Associazione Melagrana con la Casa Circondariale di Arienzo e l’I.I.S. Telesi@ di Telese Terme (BN). Il laboratorio, tenuto presso la Fattoria Sociale Melagrana a Dugenta (BN), ha visto protagonisti gli studenti delle classi superiori e tre detenuti F.P., T.E. e G.T. che hanno raccontato la loro esperienza di vita e si sono confrontati con gli studenti per riflettere su tematiche legate alla legalità. Hanno partecipato al laboratorio anche i ragazzi della Comunità per minori Tetto Rosso.
L’intento del progetto è stato quello di trasmettere e far sperimentare ai ragazzi una serie di valori che hanno lo scopo di agevolare la nascita e lo sviluppo di “soggetti sociali” in grado di fare riferimento alle norme sociali, alle regole del vivere comune e ai principi etici condivisi. Gli studenti sono stati stimolati ad essere responsabili, a comprendere il nesso tra diritti e doveri e tra interessi privati e interessi pubblici, affinché possano contribuire ad una società più giusta, divenendo punti di riferimento per la lotta alla criminalità organizzata e per il sano sviluppo del proprio territorio.
Quest’ultimi, “attraverso i detenuti”, hanno vissuto l’esperienza della privazione della libertà e lo hanno fatto nelle vesti di veri giornalisti, arricchendola con le loro riflessioni e considerazioni.
Prima dell’incontro di oggi gli studenti e i detenuti sono stati formati dagli operatori dell’Associazione Melagrana, nello specifico dalla dott.ssa Vincenza Campagnuolo, dott.ssa Maria Grazia Sgambato, dott.ssa Angela Greco, dott.ssa Clementina de Rosa e dott. Gabriele di Matteo.
Si ringrazia in particolare Il Direttore della Casa Circondariale di Arienzo dott.ssa Annalaura de Fusco e i Funzionari Giuridici Pegagogici dott.ssa Romano e dott.ssa Pacelli che hanno reso possibile tale iniziativa.