Si è tenuta l’otto marzo 2019 presso il Centro Melagrana la presentazione dello Sportello di consulenza legale e psicologica LUCE DI DONNA. La risposta all’iniziativa è stata molto positiva ed accolta con forte partecipazione.
Dopo gli iniziali saluti del Dott. Roberto Malinconico, presidente dell’associazione Melagrana che ha introdotto il tema del progetto e presentato le numerose iniziative svolte quotidianamente sul territorio, è stato proiettato il videomessaggio dell’Europarlamentare Kyenge Cecile Kashetu. L’Onorevole ha manifestato la propria approvazione nei confronti dell’iniziativa ed incentrato il suo intervento sull’analisi delle numerose lotte affrontate quotidianamente dalle donne per la tutela dei propri diritti. Sono stati fatti cenni continui al concetto di solidarietà, di rispetto e di uguaglianza contro ogni violenza di genere.
E’ seguito l’intervento del Dott. Alfonso Passariello in rappresentanza del Comune di San Felice a Cancello che ha patrocinato l’iniziativa.
Il convegno, moderato dalla Dott.ssa Enza Campagnuolo, è proseguito con l’Avv. Pina Borino che ha, in particolar modo, rivolto la sua attenzione alle misure  legali a protezione delle donne che denunciano violenze, ed alle condizioni giuridiche che  consentono alle vittime  di violenza  di  sentire  la  forza delle Istituzioni e non il terrore  del ricatto e ritorsioni  del coniuge e/o  convivente violento. In questa  direzione  sono state approvate e rafforzate  le misure  cautelari  dell’allontanamento  del coniuge  dalla casa coniugale, nonché il divieto di avvicinamento dei luoghi frequentati dalla vittima.
E’ intervenuta, altresì, la scrittrice Anna Verlezza la quale ha fornito il proprio apporto al convegno presentando il suo libro “Nove volte Donna” dedicato ad una serie di personaggi femminili ed al percorso affrontato dalle stesse per guarire dalle ferite della loro anima, fino a farle rinascere nella poesia del loro amore e della loro voglia di vivere.
Un ulteriore intervento è stato offerto dall’Avv. Enrica Balletta la quale, insieme all’Avv. Borino si occuperà della gestione in concreto dello sportello di consulenza legale, mentre la parte psicologica sarà curata dalla dott.ssa Vincenza Campagnuolo. L’Avv. Balletta, dopo aver inquadrato il fenomeno della violenza nelle sue più svariate accezioni, ha rappresentato in concreto l’attività che verrà svolta e soprattutto gli obbiettivi che ci si propone di raggiungere, ovvero offrire alle donne che decidono di denunciare episodi di violenza, strumenti di supporto legale nonché attuare una politica di prevenzione e contrasto contro ogni forma di violenza, al fine di traghettarle al di fuori di tali situazioni violente.
Molto toccante è stato, infine, l’intervento della Sig.ra Pina un vero esempio di “Donna Coraggio” la quale, uscendo dal proprio contesto decisamente violento, ha deciso di intraprendere la propria personale battaglia contro la violenza a cui è stata sottoposta per anni e, con l’aiuto delle istituzioni, in particolare dell’assistente sociale, intervenuta anche essa al convegno, ha trovato il coraggio per trasformare la sua storia in un modello ed esempio per tante altre donne.
Ha fatto da scenario all’iniziativa la mostra fotografica di Elisa Ferrara “Donne Streghe e Fate” ed il convegno si è concluso con la lettura di diverse poesia interpretate da Cesarina Onofrietto, con il sottofondo musicale di Marco Malinconico.
L’auspicio di tutti gli intervenuti è che, nonostante la complessità della materia e pur consapevoli dei tortuosi percorsi da affrontare, siano sempre più numerose le donne che decidono di intravedere la LUCE al di là del tunnel in cui vengono, loro malgrado, relegate.